crack2017/ giugno 18, 2017/ Programme2017

CRACK! PLAY

Programmazione musicale

sabato 24 giugno

piazza d’armi:

ore 19.30

Orchestra spettacolo (dj Balli)

By phasing and flanging accordion solos from a selection of traditional Polka Bolognese songs a new phonetIc-grammar was established: one that is surely understandable by aliens! Its sound is as if the accordion were being played through an ald, local landline. Bologna’s area code is 051, so: dial 051-666.666, and the abduction will begin!

SB18SKANK BLOC RECORDS 2017

Sonicbelligeranza.com

 

ore 21.00

The King – Denso – animazioni live set

THE KING

“Ancora una volta il Re è stato portato via dalla sua foresta, ancora una volta ha terrorizzato tutti… “

Il THE KING tour nasce da un’animazione, un remake del celebre film KING KONG, animata da Goga Mason e musicata da Alessandro Fiorin Damiani al sintetizzatore modulare e Ivan Pilat al sassofono. Gli elementi dell’animazione, si trasformeranno in una performance audio-video che permetterà a KING KONG di esplodere d’amore, perchè alla fine lui era solo innamorato!

www.youtube.com/watch?v=O9of-cnfdl8

 

ore 22.00

So Beast – Live

So Beast è un duo che si muove tra musica sperimentale, post punk, industrial, con elementi di neoclassica e musica elettronica, live tendenti all’improvvisazione. Gli strumenti che usano sono: piano, chitarra elettrica, voce, percussioni, drum machines, oggetti, basso, synth,live electronics.

soundcloud.com/so-beast-music

timereleasedsound.com/time-released-sound/so-beast/

 

ore 23.00

Mòn – live

I Mòn nascono in un box sotterraneo a Roma nel marzo 2014. Concepita inizialmente come progetto indie-folk, la band comincia presto a muoversi alla ricerca di nuove sonorità. Attraverso i diversi mondi musicali da cui provengono, i cinque componenti della band trovano il loro equilibrio dando libero sfogo a valvole, synth, effetti analogici e ritmiche incalzanti, alle quali continuano a contrapporre linee vocali malinconiche e intimiste di matrice folk, creando un patchwork variopinto di suggestioni e armonie. Il loro è un sound tipicamente internazionale, frutto di una caleidoscopica ricerca che, a dispetto della loro giovanissima età, lascia intravedere gli echi dei loro pregevoli ascolti: dagli Alt-J a Bon Iver, da Louis Armstrong ai Sigur Rós, dai Nirvana ai The XX, dai Beatles ai Radiohead, passando attraverso Beirut, Efterklang, Mùm, Hiatsu Kayiote, Foals, Artic Monkeys, Aphex Twin…

www.facebook.com/monbandofficial/

 

ore 00.00

Ease – live

Ease è un duo synth che emana fredda magia mentre ascolta i rumori della notte da una cantina nascosta in una città deserta.

Ease is a hidden basement in a desert city. The debut LATEST ACHES has been described as cold synth magic that makes the night worth listening to.

soundcloud.com/easebandet

 

ore 1.00

Vulkano – live

Cissi, che suona la batteria in piedi e canta, e Lisa alla tastiera, formano il duo esplosivo Vulkano. La band combina cori pop, tamburi rumorosi, ritmi della giungla, melodie seducenti e un basso che pompa. Si inoltrano nei confini tra punk, pop, rock ed elettronica e il loro interesse per l’occulto diffonde un luccichio magico su tutto quello che fanno. Dal loro concerto ci si puó aspettare una cruda energia punk e che il vostro cuore esploda in colori e glitter.

 

Cissi on standing up-drums and vocals and Lisa on keyboards are the explosive duo Vulkano. The band combines catchy pop choruses with rumbling drums, jungle rhythms, seductive melodies and pumping baselines. Cissi, virgo and Lisa, scorpio are unafraid artists who constantly push the boundaries between punk, pop, rock and electronica.The band’s interest for the occult spreads a magical shimmer over everything they do. Vulkano is an art project as much as a band and on the side of the music they create the amazing visual world that surrounds them. They are especially interested in film, styling and performance art. The best way to experience Vulkano is live. You can expect a full-on raw punk energy and your heart will explode in colors and glitter.

vulkanomusic.com/

 

ore 2.00

Dj Bubble Caccadura – dj set

Basta il nome della crew: Caccadura. Basta lo sberleffo irriverente, l’iconoclastia cattiva, la voglia di provocare e di divertire fino allo sfinimento. Seppellire il marcio che ci circonda con una risata. Seppellire la risata che ci circonda con il marcio.

 

Auditorium:

ore 190.00

aperitivo con BEAT SOUP – Nario (Bros) and Luca (Tonnoalnaturale)

ore 21.00

Proyecto Apátrida (stateless project) Manuel Rodriguez e Leandro Jaque.

Siamo arrivati in un paese nuovo. Lavoriamo nei call center. Facciamo le pulizie negli uffici e nei supermercati. Siamo apolidi. Una presentazione video con disegni di Manuel Rodriguez e musica dal vivo di Leandro Jaque.

We have come to a new country. We work in call centers. We Cleaning offices and supermarkets. We are the stateless. A video presentation with drawings by Manuel Rodriguez and live music by Leandro Jaque.

www.rodriguez-navarro.com

 

ore 21.30

Noël Rasendrason

Or et Terre, pièce pour deux cithares hybrides.

Oro e Terra, brano per due cetre ibride.

noelrasendrason.bandcamp.com/album/or-et-terre

 

ore 22.15

Tiziana Salvati – live

Tra il 2005 e il 2007 si specializza in arti visive e discipline dello spettacolo, presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Collabora in varie iniziative artistiche: collettive, personali, laboratori manuali nelle scuole, scambi europei. La ricerca artistica verte principalmente sulla dimensione dualistica dell’essere umano (espressa attraverso la tecnica della fotodinamica). per quanto riguarda la pittura si tratta sempre di opere di stampo figurativo con l’utilizzo di vari materiali: dall’olio all’assemblaggio. Negli ultimi anni le sue ricerche hanno acquisito un valore aggiunto: interazione multimediale, attraverso l’utilizzo di diversi medium: schermi tv, telecamere a circuito chiuso, azione del corpo, ombre, proiettore etc. Dal 2005 realizza animazioni, sia manuali (cartoon movie) che digitali (stop motion). Collaborando con vari dj utilizzando le animazioni in vj set, incontra alcuni musicisti internazionali della scena impro.noise con cui inizia a collaborare. Dal 2011 partecipa all’organizzazione della rassegna ALTERA!: pratiche non convenzionali.

Attualmente, col progetto “Rinculo”, lavora alla scomposizione/ricomposizione del il senso narrativo e didascalico del visuale per tentare un distacco dall’immagine  a favore dell’immaginazione.

www.youtube.com/watch?v=a3SjswAdOOY&t=147s

www.youtube.com/watch?v=slyTmR-oM7k

 

ore 23.00

Klam

I Klam sono nati nel 2012 nella provincia di Pisa. Pubblicano un primo EP in cassetta autoprodotto di 4 pezzi, segue un album nel 2014 (White Birch Records – Ita) e numerose partecipazioni a compilation internazionali. In 2016 esce l’EP The Concrete Vagina in cassetta (Land Animal Tapes – USA) comprendente nel lato B l’EP di cover Canciones de otras bandas. Suonano un post punk dalle tinte shoegaze, che unisce variegate influenze punk e indie anni 80 e 90, i testi raccontano quotidiani episodi di disadattamento, filtrati tramite metafore dall’ironia acida.

Klam started in 2012 in Pisa (Ita). They release a first self titled EP with 4 songs on a self produced cassette, then follows an album in 2014 (White Birch Records – Ita) and several songs appeared on international compilations. In 2016 they release the EP The Concrete Vagina on cassette (Land Animal Tapes – USA) along the cover EP Canciones de otras bandas on side B. Klam is a four piece band playing post punk with a shoegaze feel, which blends influences from 80’s and 90’s punk and indie rock, the lyrics tell stories of everyday maladjustment, told by icidly ironic metaphors.

klam.bandcamp.com/music

www.facebook.com/klamtheband

 

ore 00.30

Kassiel

Kassiel è il diario di viaggio di due musicisti dai percorsi differenti che si mescolano, contaminano a vicenda, dando vita ad un progetto elettronico in continua esplorazione sonora.

Uno sguardo musicale in costante trasformazione che vira in modo libero tra generi, suggestioni e luoghi differenti tra loro in un’ epoca per definizione segnata da tendenze fulminee ed ostinate catalogazioni. Presentano ora il frutto di un periodo trascorso nella città di Torino dove si percepiscono sia i forti richiami romantici di un’Europa dei primi del 900 che i freddi tessuti sintetici dell’elettronica più contemporanea.

 

An ancient Ravel’s sonata emerge from a cold and hypnotic ballet of analog waves. Kassiel presents the result of their work during their Turin residency. Kassiel’s new material reflects, indeed, the dark and esoteric atmospheres of the city, smoothly blended with hi-tech textures and romantic memories of a early 900 european city. A journey through rationalist architectures and robotic musical arpeggioes that connect, with elegant fairness, a tender vision of a far away future to the prestigious legacy of our past century.

soundcloud.com/kassielmusic

ore 1.30

R.A.N. – live

Hüma Utku è l’artista nata ad Istanbul e residente a Berlino che sta dietro a R.A.N.(Roads at Night), un progetto di musica elettronica ambient che racconta storie attraverso synths profondi, ritmi distorti e viaggi tra vari generi ed umori.

R.A.N (Roads at Night is the dark electronic, rhythmic ambient music project of Istanbul born, Berlin based artist Hüma Utku. She released her debut album ”Her Trembling Ceased” through Partapart Records in 2015, which was followed by a remix EP ”Stories Retold” in the same year. Since then R.A.N contributed to various international compilations as well as producing remixes. She tells stories through deep synths, distorted beats and journeys between various moods as well as genres.

www.roadsatnight.com/

Tutti i giorni

VIDEOPROIEZIONI VJ SET E VISUALS a cura di NIKKY

Nikky durante le performance musicali si prenderà cura di vj set e proiezioni sia artisticamente che tecnicamente. Nikky fa parte della rete di CRACK! dall’inizio, lavora come vj dagli anni ‘90. Dal 2000 fa parte della squadra di FLxER e ha fondato il festival LPM.

______________________________________________________________________________

Apertura sotterranei ore 17.00

CRACK! SCREEN

Programmazione proiezioni

CINEMA FORTE

 

Sabato 24

ore 19.00

Proiezione del documentario FUMETTI DAL FUTURO. Quattro storie di autoproduzione. Alla scoperta di: Ratigher, Alessandro Baronciani, Maicol & Mirco, Dottor Pira (Italia, 2016) di Serena Dovì. Un documentario sull’autoproduzione intorno a quattro storie emblematiche. E’ pensiero comune, e a volte errato, associare l’autoproduzione agli inizi del percorso di un fumettista. Questo documentario e i suoi protagonisti rovesciano diametralmente la prospettiva. L’autoproduzione può essere “Il modo” di pubblicare le proprie opere. Anzi: un Metodo.

Durata: 48.00

 

ore 20.15

PICCOLO MONDO CANE Realizzato da CLAUDIO CASALE e MATTEO BENNATI

(Italia 2016) Durata: 62.00

Il 31 aprile 2016 i 93 lavoratori del Canile Comunale di Muratella di Roma sono stati licenziati. Da allora, gli ex lavoratori hanno continuato a prestare servizio in autogestione – senza stipendio né tutele – per non abbandonare i quasi 700 animali presenti nella struttura.

Simone e Ilaria si sono incontrati in canile, dove lavorano da 15 anni: oggi sono i genitori di Anita, e i lavoratori del canile sono la loro famiglia. Martina, 20 anni, recupera i cani morsicatori e violenti, nel tentativo di trovar loro una famiglia adottiva. Sara è stata morsa durante l’autogestione: non avendo un contratto di lavoro, non ha tutele.

PICCOLO MONDO CANE è un documentario indipendente che testimonia un esperimento sociale unico a Roma – l’autogestione di un servizio pubblico – mettendo al centro le emozioni e le vite degli ex lavoratori. Tra la difesa del benessere di tutti gli animali – anche se malati o violenti – e la tutela del diritto al lavoro, PICCOLO MONDO CANE esplora le motivazioni e le speranze degli ex lavoratori nelle ultime settimane di autogestione, quando alla passione per il lavoro si unisce la disperazione davanti al silenzio delle Istituzioni.

 

ore 21.30

Cortometraggi di Mini Popa

UN  FLASH UCCELLARE,

Durata: 3.26

LUNA, SE SOLO FOSSI UNA LUCERTOLA

Durata: 0.31

MOSCERINO PUTTANO

Durata: 3.36

 

Ore 21.45

Selezione video sul lavoro di MALINA SULIMAN

 

ore 22.00

CRACK(LAND). ENTER THE RABID (W)HOLE
(PAL – AVCHD, 1020i, colore, sonoro, 32’, M’Arte, Magazzino d’Arte Esperimentale_Officina Multimediale, 2017) Nel 2004 giungono al centro NASA di Pasadena le prime immagini dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte, portando via con sé la mitografia del ‘Pianeta Rosso’ imperscrutabile frontiera oltre-terrestre. Nel 2004 Mark Zuckerberg crea Facebook aprendo orizzonti di prossimità.
Non siamo mai stati tanto distanti.  Nel 2004 Alice è afasica dopo un trauma occorso in luglio a Genova tre anni prima. Decide di saltare nei riposti di un vecchio forte ottocentesco che Roma costruì per difendersi dal Papa. Avrebbe trovato lì la lingua che mancava. Anni di segni, di-segni, di sogni al Forte Prenestino raccontati da chi ne ha inchiostrato le viscere durante 13 edizioni di Crack!

Durata: 32.03

______________________________________________________________________________

AREA VIDEOGIOCHI INDIE

SPAZIO UNO

Venerdì – sabato – domenica

Ray Bibbia

Morbidware presenta: Ti piacciono gli shmup, digitare esorcismi, i gruppi metal, il sangue, i demoni, schivare orribili liquidi corporali e un enorme quantità di ironia? Ray Bibbia è un mix freddo e spietato tra un inferno di proiettili e un gioco di digitazione.

morbidware.itch.io/ray-bibbia

GIOCHI PENOSI: videogiochi balordi dal 2012.

autori di Grezzo2, sparatutto in prima persona estremamente violento, blasfemo e bastardo e Super Botte&Bamba II Turbo, il picchiaduro tributo al mondo televisivo italiano degli anni ’90, in cui le vostre celebrità televisive fallite si affrontano in lotte all’ultimo sangue

www.giochipenosi.it/

Yonder è uno studio romano di sviluppo di videogiochi nato nel 2013. Il loro primo gioco Red Rope: Don’t Fall Behind è stato rilasciato su Steam nell’estate del 2016. Al momento è al lavoro su vari progetti tra cui Circle of Sumo che sará presente a Crack. Circle of sumo è la quinta essenza del multiplayer competitivo, con decine e  di arene diverse dove due, tre o quattro giocatori, online o localmente, da soli o a squadre, lottano per rimanere sul ring, in una intensa sfida fatta di potenza, precisione, riflessi e furbizia.

www.fromyonder.net/

______________________________________________________________________________

CRACK! PEOPLE

 

NEI SOTTERRANEI:

Dalla Spagna

Clara Montoya l’artista spagnola è presente a CRACK con due progetti il primo è un’installazione sonora: TAMBURI « tocan tambores de perra… » una installazione partecipativa che trasforma uno dei lunghi corridoi in una cassa di percussione, con una doppia evocazione, il suono delle marce militari e le percussioni che evocano gli spiriti e le divinità (la caña rociera è uno strumento a percussione dedicato alla Virgen del Rocio).

Dal Portogallo

OFICINA ARARA con Ruca Bourbon, aka DJ URÂNIO // RADIO SONOPLASMÁTICA

dr-uranio.blogspot.pt/

hirudroid.blogspot.pt/search/label/Sonoplasmatico

Rádio Sonoplasmática è un progetto in arrivo dall’apocalisse che invade i campi elettromagnetici del contemporaneo. Attraverso l’antico formato del ‘programma radiofonico’ saranno utilizzati mezzi radiotelevisivi contemporanei e vecchi, analogici e digitali per visualizzare rarità del futuro, archivi dispersi nel passato, appropriazioni indebite, decostruzione di discorsi , strumenti musicali sperimentali, collage audio, versioni oscure, tecniche di disorientamento, plunderfonie, cut-up, messaggi subliminali …

______________________________________________________________________________

CRACK! TALK

sabato 24:

Piazza d’armi

ore 18.00

Ad un anno da la La Rabbia per CRACK! Il libro covato nelle segrete del Forte Prenestino e prodotto da Fortepressa per i tipi di Einaudi e curato da Valerio Bindi e Luca Raffaelli sarà da ora disponibile in download gratuito. Gli autori delle storie sono Bambi Kramer,Vincenzo Filosa / Giusy Noce, Hurricane, Laura Nomisake / Annalisa Trapani, Ratigher, Sonno, Tso / Federico Primosig, Zerocalcare fieri di aver scatenato discussioni e confronti sul rapporto tra autoproduzioni ed editoria di massa con un libro di grande successo di pubblico. Gli autori interverranno alla presentazione.

Non è la rabbia di chi ha perso la partita, ma quella di chi non ha nemmeno potuto giocarla. La rabbia di chi è rimasto bloccato in ascensore per un fine settimana che dura da una vita. Di chi non ha trovato un posto in questo mondo, eppure sa raccontarlo come nessun altro. Se una volta la rabbia era un sentimento collettivo, di azione politica, oggi che il mondo la umilia si trasforma in confessione, in diario quotidiano – minimalista, tragico o surreale – dove la posta in gioco è l’identità di un’intera generazione. Il libro è rilasciato con licenza Creative Commons BY NC SA.

 

A seguire ore 19.00

(Durata 1 hr)

Tavola rotonda sul rapporto fra arte e interventi negli spazi reali e relazionali: spazio urbano, spazio mediatico, spazio culturale come chiavi di sviluppo di un processo di liberazione e di decolonizzazione. “Lo spazio è fondamentale in ogni forma di vita comune; lo spazio è fondamentale in ogni esercizio del potere” (Michel Foucault) e ogni intervento artistico in uno spazio lo può sottrarre alle dinamiche di potere a favore di una relazione o lo può esaltare distruggendo lo spazio relazionale. In questa dicotomia si pongono le arti performative che investono gli spazi aperti e i media. Che attraversano città sentire politico e diritti di cittadinanza.

Intervengono Bambi Kramer, Enrique Bordes, Malina Suliman, MP5,  Valerio Bindi.

Nel corso del talk saranno proiettati video degli artisti invitati. Il talk sarà in lingua inglese.

 

______________________________________________________________________________

 

CRACK Spazio libero

Presentazioni nel foyer di TeatroForte

 

ore 20:00

Un anno da Paz: come si rilegge Andrea Pazienza

Ne parlano Luca Raffaelli curatore della edizione dell’opera omnia di Andrea Pazienza (Repubblica/Fandango) e Franco Giubilei, autore della biografia: Vita da Paz. Storia e storie di Andrea Pazienza (Odoya).

______________________________________________________________________________

 

CRACK! MAKERS

Workshop/attività

 

Dal 15 al 22 giugno nella serigrafia del Forte (piazza d’armi), workshop di stampa serigrafica a cura di JEAN GUICHON EDITIONSwww.jeanguichon.com/ e 56FILI www.56fili.com/ con la partecipazione degli ospiti internazionali. Le opere saranno esposte i giorni durante CRACK! all’interno della serigrafia, piazza d’armi. E nelle celle.

Tutti i giorni nelle celle. Durante il festival nelle celle continua il progetto di incisione su linoleum. Il  workshop è curato da ALKBAZZ / LE GARAGE L. / KIPSEK/ e quest’anno raddoppia con il supporto del team di STRIPBURGER.

Tutti i giorni 24 ore su 24, in piazza d’armi accanto alla serigrafia, La Camaraderie curerà il workshop di incisione e stampa a caratteri mobili nella sua Typomobile.

Sabato 24 dalle 17.00 in giro per il forte Le cagne Sciolte e il disegno dal vero

6 ore di disegno dal vero e studio dell’anatomia umana/cagna

https://cagnesciolte.noblogs.org/            

Sabato 22 e domenica 25 nel Teatro Forte dalle ore 15.00 alle 17.00 workshop Partorire con piacere a cura di Rubina Rosa Caporale

Laboratorio di attenzione e riconnessione con l’utero a cura di Rubina (da 8 a 88 anni)

Partiamo alla ricerca di questo organo fondamentale e invisibile cercando insieme di muoverlo, stimolarlo, sentirlo, immaginarlo e disegnarlo!

“Dobbiamo riconquistare i nostri corpi e riapprendere a cullare il nostro utero e a connettere le sue innervazioni volontarie con le involontarie, sentire la sua pulsazione e accompagnarla ritmicamente con tutto il nostro corpo.. Noi donne dobbiamo raccontarci molte cose. Da donna a donna, da donna a bambina, da madre a figlia, da ventre a ventre”  Casilda Rodrigañez Bustos

Sabato 24 ore 16.00 laboratorio di disegno (piazza d’armi) SUBVERTISING WORKSHOP  

a cura di Dog Section Press

Il laboratorio di disegno del Forte Prenestino ospiterà il workshop di Subvertising, Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), che indica la pratica di “vandalizzazione creativa” dei manifesti pubblicitari. Ospiti il collettivo inglese di subvertisers Special Patrol Group, insieme a Illustre Feccia, Double Why e Hogre. A seguire presentazione del “Manifesto Antipubblicitario” per la prima volta in italia.

Per partecipare contattateci via facebook a Special Patrol Group, Illustre Feccia, Hogre La partecipazione è gratuita.

 

 

Ed inoltre performance di Body Painting a cura di GiGio