crack2017/ giugno 18, 2017/ Programme2017

CRACK! PLAY

Programmazione musicale

venerdì 23  giugno

 

Teatro Forte

ore 21.30 e replica ore 23.00

Ingresso libero, posti limitati. per info e prenotazioni: teatrorebis.comunicazioni(at)gmail.com

Saranno eccezionalmente in vendita le ultime copie del libro inedito che ha accompagnato in esclusiva tutte le repliche di questo spettacolo e che Maicol&Mirko autograferà. Il possesso del libro farà da saltafila.

Teatro Rebis presenta:

Scarabocchi

tratto dai fumetti di Maicol&Mirko

teatrorebis.wix.com/teatrorebis

Scarabocchi in teatro, nasce dalla collaborazione del Teatro Rebis con Maicol&Mirco, ed è la metamorfosi scenica dei loro brutali e innocenti fumetti, dove i corpi sono incastonati in scomode reticenze, dove gesto e parola, ridotti all’essenziale, tentano di abbozzare l’immagine ‘purificata’ di un’umanità risibile e sconcia.

La trasposizione teatrale di Rebis non intende solo riportare in scena gli sketches dei fumetti di Maicol&Mirco, ma entrare nei silenzi che dividono i personaggi, nell’intimità scabrosa che evocano, nell’azzeramento del discorso che con ferocia denunciano

Per sfuggire al carattere narrativo della pittura Cezanne individuava due vie: uno verso la forma pura, per astrazione, l’altra attraverso la sensazione, quella che Lyotard prima e Deleuze poi, chiameranno via del figurale, che avviene per estrazione e isolamento.

Gli Scarabocchi rappresentano un’opportunità eccezionale nella tensione verso la spoliazione dell’orpello, che rappresenta la cifra stilistica del Teatro Rebis, oltre che il segno grafico di Maicol&Mirco.

 

piazza d’armi:

Ore: 21.30

ITALIAN FOLGORATI SPECIALE COMICS con MAURIZIO MARSICO (monofonic orchestra)

Italian folgorati è una videorubrica di noisey a cura di Demented Burrocacao, rubrica che rivela gli aspetti oscuri e underground delle icone pop mainstream della nostra penisola. Maurizio Marsico è il leggendario leader dei Monofonic Orchestra, famoso per le sue relazioni pericolose con Stefano Tamburini. In questo appuntamento i due chiacchiereranno a proposito dello stretto rapporto fra musica underground e fumetto, con una dimostrazione dadaista musicale sulle infinite possibilità del “fumetto sonoro”. Maurizio Marsico è appena tornato in pista con la raccolta The sunny side of the dark side e con la ristampa di Thalidomusic for Babies, ideato negli anni ottanta proprio con Tamburini. Demented è uscito da poco col nuovo album con la ragione sociale di S.h.a.Ne vedremo delle belle…

interverranno:

Valerio Mattioli e Infidel che disegnerà dal vivo le ipotetiche copertine del live

https://noisey.vice.com/it/topic/italian-folgorati?topic_id=57a2097ff104a7dff3bc48dd

A seguire alle ore 22.00 il live di

L’estetica e l’urgenza dell’Italia di Frigidaire e Stefano Tamburini portata da Maurizio Marsico si fonderà con SYSTEM HARDWARE ABNORMAL (aka Stefano Di Trapani) per formare una creatura sonora agghiacciante.

https://noisey.vice.com/it/article/system-hardware-abnormal-nolbom

http://www.goodfellas.it/index.php/portfolio-articoli/maurizio-marsico-the-sunny-side-of-the-dark-side/

 

ore 23.00

Mak Others

Mak Others è un duo di produzione di musica elettronica con sede a Roma.

Mak + Deville si sono incontrati all’inizio del 2017, entrambi con un forte background musicale hanno deciso di lavorare insieme per creare suoni di rottura e pesanti melodie elettroniche. Sono impegnati ad inseguire le sempre nuove e transitorie linee di demarcazione dell’orizzonte musicale.

https://www.facebook.com/MakOthers/

 

ore 00.00

Nkisi – live

Co-fondatrice dell’etichetta NON Worldwide che si dichiara “un collettivo di artisti africani e della diaspora che usano il suono come media principale per disarticolare le strutture visibili ed invisibili che creano binari nella società e ne distribuiscono il potere”. I suoi DJset si nutrono di un’ampia gamma di influenze per raggiungere un suono implacabile e suggestivo. L’etica e la musica di Nkisi sono imbevuti di sensibilità punk e una spinta contro la conformità.

soundcloud.com/nkisi

 

ore 2.00

Overdrive

french touch FM eurodance mega danzante di un tipo alto con gli occhi dolci.

soundcloud.com/omegadelta

 

ore 3.00

Dj Nyah – dj set

Dj Nyah è il nuovo progetto di Psylocke, dj sulla scena techno underground romana dai primi anni del duemila. Maturata all’interno del Csoa Forte Prenestino, luogo dove la sempre maggiore affinità elettiva creatasi con le altre dj ha reso possibile la condivisione di un progetto tutto al femminile, l’Eva Kant dj Pj. Questo progetto, è uno dei primi tentativi di dare corpo e vita al lavoro e alle molteplici esperienze di donne dj. Dopo aver messo a frutto l’esperienza maturata nell’Eva Kant dj Pj, Psylocke e  Miss Loony, hanno dato vita a un nuovo progetto, MissAnhtroPeak Pj, nato dall’urgenza di sperimentare nuovi generi e nuove sonorità dell’elettronica, confrontandosi con un pubblico più eterogeneo. MissAnhtroPeak Pj è  uno degli ideatori di Electrode, Festival di Musica Elettronica  Indipendente.

Psylocke con  il suo personalissimo stile musicale, contaminazione sonora e mixaggio di vari generi dell’elettronica, ha condiviso lo stage con artisti nazionali ed internazionali tra cui Ellen Allien, Vitalic, Ivan Smagghe, Motor, Extrawelt e Anthony Rother.

In questo momento Psylocke con il nome di dj Nyah sta attraversando nuovi mondi musicali verso le sonorità della musica elettronica africana: il nuovo progetto esordirà durante il Festival CRACK! 2017.

 

Auditorium:

ore 19.00

Dal venerdì alla domenica aperitivo con BEAT SOUP duo italiano formato da Nario (Bros) and Luca (Tonnoalnaturale) entrambi appassionati di beats e Hip Hop. Con le loro selezioni Soulful/Jazzy vanno suonando in giro per Roma dai bar ai mercatini vintage, dagli streetwear shop ai terrazzi.

 

ore 21.00

Noise Against Fascism

Noise Against Fascism is a musical project by sound- and visual artist Mathias Kristersson from Malmö, Sweden. No input mixer, signal feedback, samples and wind fueled by political anger. A violent non-violent

soundcloud.com/noiseagainstfascism

 

ore 21.30

CAMERA

Camera è un progetto di musica prevalentemente strumentale che vede la collaborazione dei musicisti Agostino Pagliaro, Marco Pagliaro, Antonio Arcieri con l’attore e regista Luigi Morra. Insieme lavorano alla composizione di musiche per lavori teatrali, dando spazio (specie in studio) all’utilizzo di più strumenti, e si esibiscono il live performance che in molti casi vedono la partecipazione di attori e altri artisti. Nel loro sound, linee melodiche di archi o di pianoforte, incontrano un universo rock dalle influenze psichedeliche, tra batteria e cordofoni acustici filtrati da moog e delay. Dal vivo suonano alcuni brani dall’ultimo disco TVATT musiche dal progetto teatrale.

www.cameramusica.it/

 

ore 22.00

Corazon de Robota

NOISE CARAVAN

CORAZON DE ROBOTA è una performer cilena, che adesso vive a Città del Messico, la sua ricerca è catalizzata sui nuovi media, sintetizzatori diy, e la danza contemporanea, analizzando il rapporto tra umano e tecnologia, mettendo in discussione l’educazione classica, il capitalismo e il patriarcato tecno-centrico in relazione con i saperi aperti, l’autonomia e la valorizzazione del lavoro tecnico manuale. Con il progetto Corazon de Robota esplora il campo delle frequenze udibili e inudibili come percezione fisica, il rumore e l’aritmia.

Constanza Piña is a Chilean artist and contemporary dance performer.

She creates works in various fields including new media, dance, performance, focusing in DIY synthesizers, electronic textiles and wearable technology.

Constanza is Bachelor of Arts from the University of Playa Ancha, Valparaiso Chile. Post-graduate  in Contemporary Dance in Escenalborde (Contemporary performing art center) / University of Valparaiso.  Specializing diploma in Digital Video Technology and Online / Offline in the superior School of Design ESDi (MECAD / Media Center d’Art & Design, Spain)  and candidate Master in Media Art from the University of Chile.

She is co-director of the Art and Technology Laboratory Chimbalab ( 2008-2012) and has conducted numerous workshops and lectures about electronic experimentation and DIY Culture. She is also member of sudamerica experimental, an independent sharing and collaborative platform for Electronic Arts  projects.

corazonderobota.wordpress.com

 

dalle ore 23.00 fino alle 00.00 da Marsiglia si alterneranno

Soldat

(Power Noise Rock)

Soldat is a mix of heavy distorted bass frequencies, punk screams and rhythms, power electronic bit programming and also ambient industrial sounds. The project exists to explore the possibilities of custom hand made digital and analog effects on the guitar, drums, and voice.

https://rompez.bandcamp.com/releases

Tout est Caisse

(Industrial Noise Hip Hop)

Skarlett Barbare

(Experimental hip hop breakcore)

Sperimentale e arrabbiato duo hip hop/breakcore di Marsiglia, si alternano tra otto macchine midi per creare bassi pesanti, oscure e rumorose basi hip hop e breakcore elettro-acustico, seguite da colpi di rap e canto. Le performance sono accompagnate dai visual parte integrante dello spettacolo.

Skarlett Barbare is an angry and complicated power duo out of Marseille. Eight machines work together through midi to create bass heavy, dark and noisey hip hop instrumentals and electro-acoustique breakcore, followed by rapping and affected singing. Live performances are accompanied by visuals.

www.facebook.com/SkarlettBarbare/

 

ore 00.00

WesMonk

Il primo approccio con la musica elettronica l’ho avuta a 16 anni usando per la prima volta Fruity Loops e Cubase; da lì la curiosità di conoscere i Synth modulari associata a un ascolto ossessivo di Hip Hop Trip Hop e Fusion Jazz. Amo i grandi Jazzisti americani da Wes Montgomery a Bill Evans, le voci di Sarah Vaughn, Chaka, Nina Simone e vengo da uno studio disciplinato all’ascolto e l’interpretazione di musica classica. Ho iniziato da qualche anno a cercare di unire questo bagaglio culturale a una ritmica più consona ai miei gusti.

https://soundcloud.com/wesmok

 

ore 1.00

Produkkt

Scoperto dalla Space Factory di David Carretta (Gigolo Records), ha  rilasciato il suo primo EP (Invasion) per l’etichetta del boss Vitalic con i remix degli italiani Cyberpunkers e Adriano Canzian. La traccia “Ciampino Airforce” è stata selezionata dal network statunitense CBS per la colonna sonora dello show CSI:NY (stagione 7 episodio 12) e al momento è supportata da Tijs Michiel Verwest aka Tiësto. Ha collaborato con Vitalic nella composizione della colonna sonora per il film “Kaspar Hauser” di Davide Manuli con Vincent Gallo e Claudia Gerini. Ha visto la luce nel 2015 il singolo “Believe” remixato dal francese Fukkk Offf, Senza tralasciare le sue collaborazioni con il mondo del cinema e della moda, produkkt mette la firma su molti remix, fra i tanti quello per Frederic De Carvalho. Nel 2017 verra’ rilasciato il singolo Ozone, teaser dell’atteso album “We are not alone” anima del nuovo live che presenterà’ durante il suo tour Estivo. OZONE EP Da un idea di Produkkt nasce l’original track OZONE, che vede coinvolta alla voce Georgia Lee e al sound engineering un altro produttore romano: Frank Blake. Un brano quasi pop , dai suoni moderni e ricercati, che passa per gli anni ’80 e l’elettro clash. B-side di Ozone e’ “Peacefull Again” , brano cantato, radiofonico che strizza l’occhio alla house non tipicamente commerciale. Ozone EP e’ il teaser dell’atteso album “We are not alone” anima del live che produkkt ha iniziato a presentare nelle date del tour estivo.

www.facebook.com/produkkt/

soundcloud.com/produkkt

 

ore 2.00

Eva Geist – live

Eva Geist, moniker dietro il quale si nasconde Andrea Noce, da molti ricordata come metà del duo synth-pop le Rose, è una sound designer, live performer e producer di base a Berlino. Il suono di Eva Geist è spiccatamente cinematografico, ispirato alla musica delle libraries e alle colonne sonore. Intrecciando loops ipnotici e melodie cosmiche con sessioni ritmiche talvolta febbrili, talvolta rallentate e profonde, il live-set di Geist è un viaggio in progressione nelle oscure lande del femmineo ricettivo e spirituale del suono elettronico. Per questa edizione di CRACK!, che con il tema “Coyota” ha scelto di celebrare la dea sciamana del matriarcato, Eva Geist presenterà in esclusiva la performance dal titolo “electronic tribalism”, ispirata all’arte visionaria della costumista Raki Fernandez e dell’illustratrice Maria Torres. Un’esplorazione della fauna e flora lunare, del mondo minerale e delle profondità marine abitate dagli arcani inconsci, che dischiudono la dicotomia femminile-maschile, ricettivo-attivo, lunare-solare in un flusso astratto di luci, drappeggi e intrecci sonori.

soundcloud.com/andreanoce

rakibcn.com/

mariatorres.net/

 

Tutti i giorni

VIDEOPROIEZIONI VJ SET E VISUALS a cura di NIKKY

Nikky durante le performance musicali si prenderà cura di vj set e proiezioni sia artisticamente che tecnicamente. Nikky fa parte della rete di CRACK! dall’inizio, lavora come vj dagli anni ‘90. Dal 2000 fa parte della squadra di FLxER e ha fondato il festival LPM.

 

______________________________________________________________________________

Apertura sotterranei ore 17.00

 

CRACK! SCREEN

Programmazione proiezioni

CINEMA FORTE

 

Venerdì 23

A seguire le seguenti proiezioni:

 

Stripburger presenta

STRIPBURGER IN MOTION

a film by Boris Dolenc produced by Forum Ljubljana coproduced by Invida, 100 2010, 31 min

Stripburger is a comic magazine and the film is based on eight comics published in Stripburger: Love Train (Sascha Hommer, Germany), Messiah (Vladan Nikolić, Serbia), Judas the Catholic Squirrel (Alberto Vazquez, Spain), Fog (Damijan Sovec, Slovenia), 8th Deadly Sin (Kaja Avberšek, Slovenia), Religions (Matej De Cecco, Slovenia), Summer Breeze (Dunja Janković, Croatia), A Man for Malin (Malin Biller, Sweden).

Stripburger’s celebration of 18th birthday, anniversary of its existence, was a perfect occasion to put the comics in motion.

 

WANTED

a film by Boris Dolenc

produced by Forum Ljubljana coproduced by Invida, 100

2013, 10 min

The animated slovenian western Wanted combines the traditional Slovenian countryside with the Wild West. Based on the Wanted comics story by Vladan Nikolić published in Honey Talks – comics inspired by painted beehive panels edition (Stripburger/Forum Ljubljana, 2006).

 

BLU

animation film by Andrej Štular, scratching on the film, 3 min, 1999 Studies of the movement – textures scratched directly on the film. Author is using different tools and technics: frotage, toning and recycling.

www.ljudmila.org/stripcore/com.htm

 

Selezione di animazioni di Diego Lazzarin

FENICE FESTIVAL

Durata: 1.53

ZOT ZOT

Durata: 7.06

KHAUTHERJO

Durata: 4.18

CUORE DI CANE

Durata: 1.56

SCIMI SCIMI: THE FUNKY MONKEY

Durata: 1.56

JENESY APOKRYFYKE

Durata: 3.56

COMPLETE BRAINWASH NEUROSURGERY

Durata: 2.32

www.diegolazzarin.com/

 

Animazioni Max Ammo

maxcolours.tumblr.com/animation

 

Selezione corti animati dai lavori di Ahmed Nàgi e Magdy El Shafee

in collaborazione con Editrice il Sirente

THE LAST DANCE OF ANUS’S BLUE FLY

(basato su un capitolo del romanzo “Vita: istruzioni per l’uso” di Ahmed Nàgi, il Sirente, 2016)

Diretto da Ayman Al Zorqani e Amr Wishahy

Illustrazioni: Ayman El Zorqani

Animazioni: Ahmed Mohsen

Durata: 3.29

METRO (parte 1: Prologo)

(basato sul romanzo a fumetti “Metro” di Magdy El Shafee, il Sirente, 2009)

Diretto da Franz Benvenuti e Chiarastella Campanelli

Illustrazioni: Magdy El Shafee

Durata: 12.07

METRO (parte 2: Rapina in banca)

(basato sul romanzo a fumetti “Metro” di Magdy El Shafee, il Sirente, 2009)

Diretto da Franz Benvenuti e Chiarastella Campanelli

Illustrazioni: Magdy El Shafee

Durata: 10.45

METRO (parte 3: Manifestazione)

(basato sul romanzo a fumetti “Metro” di Magdy El Shafee, il Sirente, 2009)

Diretto da Franz Benvenuti e Chiarastella Campanelli

Illustrazioni: Magdy El Shafee

Durata: 7.43

METRO (parte 4: Dietro le quinte, intervista all’autore)

Riprese, montaggio, editing: Filippo Toso e Michele Gualdrini

Durata: 4.47

 

Animazioni di Anna Ciammitti

Cortometraggio  ALLA LUCE

Durata: 1.30

www.annaciammitti.com/

 

Animazioni di Beatrice Pucci

SOIL IS ALIVE

Durata: 7.54

IMAGO

Durata: 5.50

www.beatricepucci.com/

 

Animazioni di  Goga Mason

ANIMATOR INDOMABILI

Durata: 3.24

vimeo.com/gogamason

______________________________________________________________________________

AREA VIDEOGIOCHI INDIE

SPAZIO UNO

Venerdì – sabato – domenica

 

Ray Bibbia

Morbidware presenta: Ti piacciono gli shmup, digitare esorcismi, i gruppi metal, il sangue, i demoni, schivare orribili liquidi corporali e un enorme quantità di ironia?

Ray Bibbia è un mix freddo e spietato tra un inferno di proiettili e un gioco di digitazione.

morbidware.itch.io/ray-bibbia

 

GIOCHI PENOSI: videogiochi balordi dal 2012.

autori di Grezzo2, sparatutto in prima persona estremamente violento, blasfemo e bastardo e Super Botte&Bamba II Turbo, il picchiaduro tributo al mondo televisivo italiano degli anni ’90, in cui le vostre celebrità televisive fallite si affrontano in lotte all’ultimo sangue

www.giochipenosi.it/

 

Yonder è uno studio romano di sviluppo di videogiochi nato nel 2013. Il loro primo gioco Red Rope: Don’t Fall Behind è stato rilasciato su Steam nell’estate del 2016. Al momento è al lavoro su vari progetti tra cui Circle of Sumo che sará presente a Crack. Circle of sumo è la quinta essenza del multiplayer competitivo, con decine e  di arene diverse dove due, tre o quattro giocatori, online o localmente, da soli o a squadre, lottano per rimanere sul ring, in una intensa sfida fatta di potenza, precisione, riflessi e furbizia.

www.fromyonder.net/

______________________________________________________________________________

Apertura sotterranei ore 17.00

CRACK! PEOPLE

 

NEI SOTTERRANEI:

Dalla Spagna

Clara Montoya l’artista spagnola è presente a CRACK con due progetti il primo è un’installazione sonora: TAMBURI « tocan tambores de perra… » una installazione partecipativa che trasforma uno dei lunghi corridoi in una cassa di percussione, con una doppia evocazione, il suono delle marce militari e le percussioni che evocano gli spiriti e le divinità (la caña rociera è uno strumento a percussione dedicato alla Virgen del Rocio). Il

Dal Portogallo

OFICINA ARARA con Ruca Bourbon, aka DJ URÂNIO // RADIO SONOPLASMÁTICA

dr-uranio.blogspot.pt/

hirudroid.blogspot.pt/search/label/Sonoplasmatico

 

Rádio Sonoplasmática è un progetto in arrivo dall’apocalisse che invade i campi elettromagnetici del contemporaneo. Attraverso l’antico formato del ‘programma radiofonico’ saranno utilizzati mezzi radiotelevisivi contemporanei e vecchi, analogici e digitali per visualizzare rarità del futuro, archivi dispersi nel passato, appropriazioni indebite, decostruzione di discorsi , strumenti musicali sperimentali, collage audio, versioni oscure, tecniche di disorientamento, plunderfonie, cut-up, messaggi subliminali …

______________________________________________________________________________

CRACK Spazio libero

Presentazioni nel foyer di TeatroForte

 

Venerdì 23

 

ore 18.30

Presentazione del libro Partoriremo con piacere di Casilda Rodrigañez Bustos

Dal pionieristico e rivoluzionario lavoro di Wilhelm Reich nel secolo passato sono state realizzate ricerche molto importanti sulla nostra sessualità e sul parto che hanno avuto scarso riconoscimento e diffusione. Sessuologia, fisiologia, psicologia, archeologia e antropologia si uniscono per restituirci un messaggio le cui conseguenze sono di una portata e una profondità difficile da immaginare.

https://turbina.noblogs.org/

 

ore 19.00

A tavola

 

ore 19.30

Apnea

 

ore 20.00

Scomodo

leggiscomodo.org/

______________________________________________________________________________

 

CRACK! MAKERS

Workshop/attività

Dal 15 al 22 giugno nella serigrafia del Forte (piazza d’armi), workshop di stampa serigrafica a cura di JEAN GUICHON EDITIONSwww.jeanguichon.com/ e 56FILI www.56fili.com/ con la partecipazione degli ospiti internazionali. Le opere saranno esposte i giorni durante CRACK! all’interno della serigrafia, piazza d’armi. E nelle celle.

Tutti i giorni nelle celle. Durante il festival nelle celle continua il progetto di incisione su linoleum. Il  workshop è curato da ALKBAZZ / LE GARAGE L. / KIPSEK/ e quest’anno raddoppia con il supporto del team di STRIPBURGER.

Tutti i giorni 24 ore su 24, in piazza d’armi accanto alla serigrafia, La Camaraderie curerà il workshop di incisione e stampa a caratteri mobili nella sua Typomobile.

Venerdì 23 ore 16.00 nel laboratorio di disegno (piazza d’armi) Antoine Caramalli presenta il workshop di intervento nello spazio pubblico: realizzazione di diversi dispositivi che saranno poi diffusi nella città di Roma durante le giornate del festival. Il pubblico sarà testimone e potrà partecipare alla fabbricazione di questi oggetti.

Venerdì 23 ore 16.00 nel laboratorio di disegno (piazza d’armi) Antoine Caramalli presenta il workshop di intervento nello spazio pubblico: realizzazione di diversi dispositivi che saranno poi diffusi nella città di Roma durante le giornate del festival. Il pubblico sarà testimone e potrà partecipare alla fabbricazione di questi oggetti.

Tutti i giorni 24 ore su 24, in piazza d’armi accanto alla serigrafia, La Camaraderie curerà il workshop di incisione e stampa a caratteri mobili nella sua Typomobile.

Ed inoltre durante il festival performance di Body Painting a cura di GiGio